HOMEPAGE | TOUR | Catania e Sant’Agata, la città e i luoghi della Patrona
Febbraio 2, 2023

Catania e Sant’Agata, la città e i luoghi della Patrona

La festa di Sant’Agata è una delle celebrazioni religiose più importanti al mondo: ogni anno turisti, devoti e curiosi scelgono di visitare la città di Catania proprio nei giorni dedicati alla Patrona.

L’atmosfera della festa incanta e coinvolge tutti i visitatori: la fede e il folclore, le preghiere e i riti, gli appuntamenti mondani e le celebrazioni liturgiche si intrecciano. Le luminarie, i fiori, i ceri e gli ambulanti che vendono torrone e dolciumi per strada dipingono uno scenario colorato e pieno di profumi che fa da cornice al movimento dei devoti che attendono la Santa e portano il busto reliquiario in processione in giro per la città.

I giorni della Festa

Le Candelore – delle grandi costruzioni in legno scolpite, decorate e dorate in superficie, chiamate anche cerei di Sant’Agata – danno il via alla celebrazioni agatine a partire da gennaio, girando per la città portate in spalla da gruppi di devoti. Oggi le candelore sono 11 e ciascuna rappresenta una corporazione o un mestiere e ha una propria identità. L’inizio ufficiale della Festa è il 3 febbraio: la prima giornata è dedicata all’offerta delle candele, con una processione in cui sono protagoniste le candelore e due carrozze settecentesche, chiamate Carrozze del Senato, cui partecipano la autorità civili, religiose e militari. Nel corso della serata l’appuntamento più atteso è quello dei “Fuochi da sira o’tri”, un grande spettacolo pirotecnico che illumina la città da piazza Duomo.
Il 4 febbraio la città – alle prime ore del giorno – abbraccia la Santa: dopo la Messa dell’Aurora il fercolo incontra la folla e viene portato in giro per la città fino a notte fonda, in quello che è chiamato “il giro esterno”. Il 5 è il giorno di celebrazione di Sant’Agata: dopo il pontificale celebrato in tarda mattinata, nel pomeriggio il fercolo lascia la Cattedrale per il “giro interno”, i fuochi notturni del Borgo, la suggestiva Salita di San Giuliano, il Canto delle Clarisse, fino al rientro che segna la fine delle celebrazioni.

Scoprire Catania

Sicilytudine organizza tutto l’anno il tour di mezza giornata – sia diurno che serale – dedicato alla scoperta dei luoghi legati alla memoria di Sant’Agata, tra scorci barocchi, emozioni e memoria: Catania e i doni di Sant’Agata.

Per chi è in città e vuole scoprire Sapori, colori, luci e ombre di Catania Sicilytudine ha pensato a un tour che spazia tra arte e gastronomia. Per gli appassionati di musica da non perdere Catania: bellezza, belcanto, Bellini, un’esperienza dedicata al cigno catanese Vincenzo Bellini e alla lirica.

CONDIVIDI:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Altri appunti

Parchi Letterari in Sicilia

La Regione Sicilia negli ultimi anni ha contribuito a istituire nel suo territorio dei Parchi Letterari, ovvero dei centri di conservazione e promozione del vasto

Leggi