HOMEPAGE | TOUR | Etna, funghi ed escursioni.
Settembre 3, 2021

Etna, funghi ed escursioni.

Etna, golosità e curiosità da scoprire. Uno dei vulcani più famosi al mondo, il più alto d’Europa, ancora attivo e spettacolare con i suoi zampilli di lava è l’Etna.

Inserito da tempo in un’area protetta chiamata “Parco dell’Etna”, il vulcano e la zona circostante che lo ospita sono meta di numerose escursioni, che regalano ai turisti emozioni indimenticabili.

Sono diverse le attività praticabili sui percorsi del vulcano: gli appassionati di camminata possono scegliere il trekking con un’escursione assistita da guide alpine e vulcanologiche; questi percorsi danno la possibilità di ammirare i crateri sommitali del vulcano, dopo una splendida salita.

Per chi ama guidare sui sentieri sconnessi e provare il brivido di una salita veloce, tra panorami mozzafiato, è ideale un emozionante tour in Quad, sempre assistito da guide autorizzate. 

Chi ha la passione per le due ruote potrebbe pensare a una escursione in Mountain Bike dotata di pedalata assistita.

La meta più famosa – indipendentemente dal mezzo utilizzato – è la Valle del Bove: una valle molto ampia, circa 18 km di perimetro con bordi montuosi, che in alcuni tratti superano i 1.000 metri di altezza. Qui è possibile ammirare da vicino la lava dell’eruzione del 2017.

Per chi è in cerca di un momento indimenticabile, al calar del sole le escursioni sono ancor più romantiche e coinvolgenti, soprattutto quando il vulcano è in piena eruzione: lo spettacolo dei lapilli che si stagliano contro il cielo illuminato dai colori del tramonto è un’emozione unica.

L’Etna è anche il luogo dove i cercatori di funghi trovano il paradiso: la meta tipica di chi è in cerca di funghi è una zona chiamata Giarrita, posizionata nell’area B del Parco. Per area B viene identificata la parte di riserva definita “Generale”, dove storicamente l’uomo segue diligentemente le leggi della natura, rispettando ogni tipo di biodiversità. Si tratta del cuore pulsante del Parco dell’Etna.

I porcini dell’Etna sono saporiti e corposi, si trovano a un’altitudine compresa tra i 500 e i 600 metri, in genere nascono e crescono dopo un’abbondante pioggia seguita da una splendida giornata di sole. La “muntagna”, come viene amichevolmente chiamato l’Etna, si riempie di funghi di ogni specie, a partire dalla fine del mese di agosto. Durante le escursioni si potranno quindi incontrare non solo i gustosi porcini ma anche i chiodini, l’ovolo, la mazza di tamburo, i pineroli, i sanguinacci e i galletti.

Ovviamente è frequente imbattersi anche in funghi velenosi o non commestibili, ecco perchè saperli riconoscere è di vitale importanza: cercare funghi presuppone il possesso del tesserino “raccolta funghi”, che si ottiene dopo un corso, con relativo esame.

CONDIVIDI:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Altri appunti

Parchi Letterari in Sicilia

La Regione Sicilia negli ultimi anni ha contribuito a istituire nel suo territorio dei Parchi Letterari, ovvero dei centri di conservazione e promozione del vasto

Leggi